martedì 18 giugno 2013

Brandy Marchesi de Bianchi


La distillazione e l'invecchiamento sono un'arte che i maestri cantinieri dei Marchesi de' Bianchi affinarono agli inizi del 1800 ed ancora oggi tale arte viene scrupolosamente seguita nella produzione dei brandy che si possono fregiare del nome "Marchesi de' Bianchi".

I brandy Marchesi de' Bianchi vengono prodotti in Emilia Romagna distillando lentamente e a fuoco diretto le uve di uno dei migliori vini Trebbiano, tipico di questa zona, e facendo riposare tale distillato per lunghi anni in piccole botti di rovere di Slavonia.

L'accurato invecchiamento, costantemente controllato, è di oltre 10 anni, come garantisce la certificazione dell'amministrazione finanziaria.
II suo bouquet è finissimo, ed il gusto è ampio e morbido, a lunga persistenza aromatica. Visivamente e limpido, brillante, colore ambra chiara con caldi riflessi.
La sua personalità e morbidezza lo rendono particolarmente indicato dopo pranzo o dopo cena.

lunedì 17 giugno 2013

Brandy Casa del Cervo



Si produce con vino atto a divenire Brunello. L'accurata distillazione con antichi alambicchi "charentais", il sapiente invecchiamento, le sfumature dei vari legni in cui avviene il decennale affinamento conferiscono al prodotto qualità eccezionali: colore ambrato carico, profumo delicatamente fruttato e rotondo, sapore di estrema morbidezza. 

Si consiglia una temperatura di servizio a 20°C, in ballons ampi e panciuti, per cogliere appieno l'eccezionale bouquet.

giovedì 13 giugno 2013

Batida de Coco

Voglia di estate!!!


Ottenuta dall'infusione di latte, cocco e sciroppo di zucchero, è una delle più caratteristiche bevande del Brasile, dove viene bevuta in qualsiasi momento della giornata.
II profumo è piacevolissimo, con fresco aroma di cocco e nota di vaniglia. Al gusto risulta giustamente dolce, morbida, con il caratteristico sapore del cocco, che ben si accosta al dolce della vaniglia.
Di colore bianco latte, si gusta come dissetante, sempre molto fredda, liscia o con cubetti di ghiaccio.
Ottima anche miscelata con succhi di frutta.

Si serve in calice o in bicchiere tumbler medio.

mercoledì 12 giugno 2013

Assenzio Versinthe

Quanto ci piace!!!

Nel cuore della regione di Aix - en - Provence, nel sud della Francia, la Liquoristerie de Provence si è dedicata negli anni alla riscoperta e alla valorizzazione dei tradizionali aperitivi e liquori provenzali, nello spirito degli antichi mastri distillatori del luogo. Metodi, sensazioni e profumi di cui si era perso quasi il ricordo, e che il Liquorista della Casa, Marc Villacèque, ha riportato in auge per gli estimatori di tutto il mondo. 

Versinthe, il prodotto più rappresentativo della Liquoristerie de Provence, combina la freschezza amara delle piante di assenzio con la macerazione di più di venti erbe diverse. 
Tradizionalmente, i sottili aromi del prodotto vengono esaltati dall’aggiunta di acqua fresca – dalle sei alle dieci volte il suo volume – oppure liscio, come digestivo. 

Versinthe è commercializzato in Francia e nel resto del mondo, secondo una strategia distributiva che valorizza l’antica cultura dell’assenzio, tramite una scelta attentissima dei punti di vendita, un uso oculato dei raffinati materiali promozionali e una politica di comunicazione che sottolinea le specificità e le unicità del prodotto, oltre alla sua grande versatilità di impiego – nei cocktail, nella gastronomia, ecc. 
Versinthe è oggi considerato uno dei prodotti alcolici di migliore qualità al mondo. Numerosi sono i riconoscimenti già ottenuti in diversi Paesi: doppia medaglia d’oro a San Francisco, punteggio di 95/100 da parte della rivista “ Wine Enthusiast”, punteggio di 88/100 da parte della rivista “Tasting “,4stelle da parte della rivista “ Spirit Journal”, Alcolico dell’anno 2001 per la rivista “Wine Enthusiast”, Bevanda dell’anno 2001 per la rivista “Food & Wine”, gran menzione della rivista “La Revue du Vin de France”.

martedì 11 giugno 2013

Amaro Jannamico

Amaro straniero???
No!
Italianissimo e buonissimo!!!!




La ricelta dell'Amaro d'Abruzzo nasce fra le colline abruzzesi da Francesco Jannamico e si tramanda di generazione in generazione.
Ancora oggi l'Amaro d'Abruzzo viene preparato con la stessa cura e lo stesso amore di un tempo.

Corposo e scuro, è ricchissimo di sfumature di sapori e con un delicato profumo di agrumi.
Per la sua pienezza di contenuto e per le caratteristiche inconfondibili è adatto a molte occasioni: ottimo come tonico, digestivo e sul gelato, squisito punch aromatico con aggiunta di acqua calda, ed infine piacevole dissetante con scorza di limone e selz.

L' Amaro d' Abruzzo ha ottenuto nel corso degli anni ben 18 onorificenze internazionali.

Alpestre



La storia di Alpestre cominciò in Francia, nell'Hermitage sul fiume Gier, nel 1857, quando Emanuele, un frate marista esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, preparò per la prima volta un distillato che doveva servire alla cura dei confratelli malati, e che riuniva in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche. Nacque un liquore prezioso, che divenne ben presto famoso al punto che il governo francese chiese di inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie. All'inizio del XX secolo, a causa delle leggi anticlericali, i frati si trasferirono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portandosi dietro arte e segreti officinali, che ancora si tramandano gelosamente di generazione in generazione.

Nella nuova sede la distilleria si sviluppò e il nome del prodotto venne definitivamente cambiato in Alpestre. Oggi come allora, esperti erboristi coltivano nei loro campi le 34 erbe aromatiche e medicamentose al fine di portarle alla giusta maturazione.

Dopo un'attenta raccolta e un sapiente dosaggio, le 34 erbe (timo, lavanda, angelica, finocchio, tanaceto, santonina, salvia, menta, melissa, issopo, camomilla, cedrina, canfora, per citarne solo alcune) vengono fatte macerare a lungo nell'alcool e quindi accuratamente distillate, favorendo il passaggio totale delle benefiche proprietà nel liquore finale: una distillazione senza alcuna aggiunta di zuccheri dà ad Alpestre il suo bel colore chiaro naturale.

Prima di essere imbottigliato, Alpestre viene lasciato invecchiare in botti di rovere di Slavonia: quattro anni di invecchiamento affinano e arricchiscono gusto e aroma, e danno alla sua chiara trasparenza la venatura ambrata che lo caratterizza.

Alpestre, dalle proprietà tonificanti e distensive, è un liquore prezioso, sempre amabile, sia come aperitivo sia come ponce, sia puro, come digestivo o nel caffè. Bevuto a piccole dosi sa infondere tutte le sue virtù benefiche, oggi come tanti anni fa.


lunedì 10 giugno 2013

Armagnac Janneau















Janneau è la più antica delle grandi Case di Armagnac. È stata infatti fondata da Pierre Etienne Janneau nel 1851, a Condom. Qui, da generazioni, i viticoltori della regione portano i loro vini alla Maison Janneau che garantisce una distillazione scrupolosa, seguita da un lungo invecchiamento delle acquaviti e infine dalla commercializzazione. Attualmente l'Armagnac Janneau è il marchio leader in tutto il mondo, ed è il numero uno anche in Italia; universalmente apprezzato – è infatti distribuito in sessanta Paesi – Janneau si è costruito una solida reputazione internazionale, e svolge un ruolo economicamente importantissimo per la regione dell'Armagnac. 

venerdì 7 giugno 2013

Perrier

Quando la calura ti assale................











Perrier è la marca leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti. Famosa da oltre un secolo e distribuita capillarmente in tutti i continenti, vende ogni anno circa un miliardo di bottiglie in oltre 140 Paesi. La sua elegante e originale bottiglia verde è ormai un’icona internazionale, riconosciuta da tutti a colpo d’occhio.

La sorgente da cui sgorga la Perrier, a Vergèze nel sud della Francia, è conosciuta da millenni: già i Romani apprezzavano le virtù di questa fonte e ne impiegavano le acque per usi civili, termali e produttivi.

Frizzante come nessun’altra, Perrier è un’acqua minerale naturale: purissima, contiene solo sali minerali (460 mg/L) e gas della sorgente (7 gr/L). Povera di sodio, è estremamente dissetante e indicata per favorire la digestione.

Da sempre il nome di Perrier è legato ai luoghi più glamour ed esclusivi: protagonista di uno stile di vita chic e anticonvenzionale, è una bevanda unica, conosciuta e apprezzata nei locali di tutto il mondo.

Moderna ed edonista, l’acqua Perrier è il premium drink frizzante e naturale per tutti coloro che ricercano il massimo della freschezza; rappresenta inoltre un’alternativa all’alcool elegante e salutare, poiché non contiene zucchero, caffeina e calorie.

Consumata nei bar, nei locali, all’aperto d’estate, in viaggio, alle feste, con gli amici, come aperitivo o a tavola, l’acqua Perrier valorizza i cibi con la sua intensa effervescenza, da sola o come ingrediente di mille cocktail e long drink.

Perrier è disponibile in tre formati:

• Bottiglia 75 cl: ideale per il pasto o l’aperitivo;
• Bottiglia 33 cl: liscia, con ghiaccio, una fettina di limone o sciroppo di menta;
• Bottiglia 20 cl: mixata per la creazione dei migliori cocktail e long drink. 

    GIN MARE - MEDITERRANEAN GIN

    Ginepro...agrumi.....



    Gin Mare è un Gin mediterraneo aromatizzato con quattro botanici principali: basilico, timo, rosmarino e, la cosa più insolita di tutte, l'oliva Arbequina. Accanto a ginepro, cardamomo e agrumi, questi vegetali diversi creano un gin dai tipici profumi e ricordi delle coste mediterranee.

    giovedì 6 giugno 2013

    Bluecoat gin




    Amiamo già solo la bottiglia!
    Avete visto quanto è bella??
    Ce la beviamo?


    Bluecoat è un gin americano, unico nel profilo aromatico e insuperabile nel carattere, distillato 5 volte nella culla d’America, a Philadelphia, in Pennsylvania.
    Bluecoat è distillato in una custom-built, martellata a mano, con un processo che prevede un riscaldamento lentissimo del vaso, così da consentire la separazione massima degli alcoli. In seguito, si scartano le impurità, lasciando solo il cuore più raffinato. Il risultato è un gin intensamente profumato e tonificante.
    Una delle caratteristiche più distintive di Bluecoat è la botanica rigorosamente naturale e selezionata, che offre un aroma armonico e complesso, con una ricetta segreta, custodita gelosamente.
    Come per tutti i gin, l’aroma inizia con le note della bacca di ginepro.
    Ma per il Bluecoat si utilizza una bacca naturale, più grassa di quelle usate per un tradizionale London Dry Gin, che gli conferisce i toni di un profumo d’altri tempi.

    mercoledì 5 giugno 2013

    Zytnia


    Ci beviamo una Vodka??






    Il top della qualità della Vodka Polacca è Extra Zytnia prodotta con alcool di segale di altissima qualità con piccola aggiunta di ingredienti aromatici fruttati ed alcool di mele.
    Super premiata nei concorsi internazionali Zytnia occupa, con una vendita media annuale di72.000.000 di bottiglie, l’8° posto nella classifica mondiale degli alcolici più venduti.
    Proprietario: Polmos Jozefow Polonia 
    Polonia

    martedì 4 giugno 2013

    BOE - SCOTTISH GIN

    Ci piace!



    Al momento del suo lancio sul mercato dei drink del Regno Unito nel 2007, il Boë Gin Superiore ha creato un certo scalpore. Questo gin di grande successo è unico, perché è distillato con il tradizionale alambicco distillatore Carterhead e, tuttavia, con i suoi 47%, conserva ancora un'alta percentuale alcolica.


    lunedì 3 giugno 2013

    ARSENITCH - PREMIUM QUALITY VODKA

    Per chi non la conosce....
    La vodka Arsenitch è il risultato diretto della dedizione del pronipote per il suo famoso antenato, Peter Arsenitch, e offre tutte le qualità che hanno reso famoso il suo onorevole nome.



    mercoledì 10 aprile 2013

    martedì 26 marzo 2013

    London Hill Dry Gin



    Realizzato in una delle più importanti distillerie di gin inglesi la Distilleria Langley,
    nata nel 1785.
    Tutti gli ingredienti sono naturali e sono accuratamente selezionati da tutto il
    mondo. Ogni botanico è rigorosamente scelto per la sua qualità che è personalmente controllata dal Mastro Distillatore.
    London Hill Dry Gin è un gin croccante, con una tendenza verso i toni di agrumi provenienti da nastri di bucce di agrumi tra cui arancio, limone. 
    Questo insieme di botanici selezionati crea un insieme leggermente piccante e fruttato rendendo il gin morbido e raffinato.

    mercoledì 13 marzo 2013

    Fentimans


    Ginger beer  
    zenzero, peperoncino, limone, veronica, bacche di ginepro e achillea.

    Ginger ale  

    Tonic water Fentimans 
    descrive la propria tonica come "Una base di grano biologico, corteccia di chinino macinato e citronella dall'Asia sono riuniti per creare un acqua naturale tonico che è decisamente saporita e preparato alla perfezione. C'è una nitidezza derivata dalle armonie, aromi legnosi di corteccia di chinino, mescolato con una dose leggera di zucchero di canna. "
    Victorian lemonade  
    limone fermentato botanico con zenzero e estratti di erbe. 
    Rose lemonade  
    Le bevande Fentimans sono il prodotto di una tecnica semplice ma che richiede un lungo tempo per portare i naturali ingredienti al giusto punto per poter condizionare tre fasi distinte:
    infusione di erbe selezionate
    lenta fermentazione naturale
    miscelazione abile
    i processi di produzione della birra originali hanno portato oggi, più di 100 anni dopo che sono stati sviluppati, a produrre le migliori bevande botaniche, è una bevanda straordinariamente rinfrescante che utilizza tutte le capacità e la tradizione dl gruppo Fentimans. Questa Lemonade Rose è creata dalla fermentazione di erbe e radici come lo zenzero ed erba per 7 giorni , questo per mettere in evidenza il sapore. 
    Infuso 100% puro e naturale , a cui vengono aggiunti gli oli essenziali , provenienti dalla famosa Valle delle Rose in Bulgaria.

    Curiosity cola 
    Ricetta dei tempi passati , quando le cole erno il risultato di fermentazioni e intrugli rinvigornenti creato dagli speziali e considerati come un elisir con proprietà salutari.
     Fentimians Cola comprende nella sua ricetta Catuaba curiosy e estratti di guaranà. 

    giovedì 7 marzo 2013

    Rum Quorhum



    Prevale il color mogano con lampi di oro e fuoco, limpido, franco e senza difetti.
    Dal gran aroma, intenso quanto delicato. Sentiamo legno e frutta citrica, caramello
    e dolce di latte, senza residuo alcolico. In bocca è molto ampio e complesso,
    armonioso e di gran equilibrio, caldo senza essere ardente con delicati tostati e
    morbida dolcezza. Tratto molto soave e carezzevole, caratteristica dei grandissimi
    distillati, è ampio e persistente.
    Nel SANTO DOMINGO RUMFEST 2010 ottenne la “Gran Medalla Platino” con 99
    punti e fu selezionato per la più alta categoria di “Mejor en Cata”, il migliore
    all’assaggio.
    Nella rivista RUM & WHISKY lo si descrive così:
    Color mogano con riflessi di oro antico e rubino, molto distinto e elegante. Al naso
    è complesso: mielato di canna, caramello, carruba, citrico, frutti tropicali. In bocca
    gratificante calore, tostato e caramellato, ebanisteria e pasticceria, molto
    persistente e gradevole. Rotondo.


    E’ di color dorato antico con riflessi violacei e oro brillante. Di bella presenza, è limpido e diafano. Ha un aroma molto deciso di pasticceria, alcoli fini, riflessi maderizzanti e liquori di qualità. In bocca si percepiscono una gran ricchezza di sapori, è molto ampio e trasmette un gran equilibrio tra il dolce, i distillati e il legno. 
    Tutto si unisce per offrire una sensazione molto soave, morbida e piacevole. 
    Eccellente armonia senza spigoli. E’ persistente, al retro nasale si percepiscono note citriche e di vaniglia.
    Nell’assaggio del SANTO DOMINGO RUMFEST 2010 ottenne la “Medalla de Oro” con punteggio del 94+.
    Nella rivista RUM & WHISKY lo si descrive così:
    Colore ambra intenso, luminoso e molto accattivante. 
    Di aroma complesso con presenza di caramello tostato, carruba, cocco, ebanisteria, con un tocco di dolce
    che lo rende goloso e persistente. Eccellente solo, adagio e con gusto, benché inevitabilmente qualcuno lo utilizzerà per prepararsi uno straordinario cocktail.




     Il suo colore è ambrato intenso con intensi riflessi di oro e arancia. 
    E’ limpido e trasparente. Il suo aroma è assai delicato con caratteristiche balsamiche, si sente blandamente il legno, franchezza e freschezza senza residuo alcolico. In bocca è
    ampio e armonico, convergendo accenni del distillato con note de uva passa e
    caramello.
    E’ di persistenza moderata con retro nasale di pasticceria e tostato.
    L’esperto ronero e scrittore Luis G. Ruisanchez, direttore della rivista RUM & WHISKHY, lo ha descritto così:
    Di colore ambrato e di gran limpidezza. Ha un aroma fine ed elegante, benché discreto. Ha un bel dolce, accattivante con il gradevole gusto del succo di canna con presenza di legni fini. E’ tanto appropriato da gustare solo come per preparare uno spettacolare Cuba Libre




    giovedì 28 febbraio 2013

    Irish vodka Borù

    Ispirata da Brian Borù, pacifista e primo grande re d’Irlanda, la Vodka Borù nasce
    dal vento potente che spazza la costa atlantica dell’Irlanda. E’ una vodka prodotta a mano dalle materie prime della natura.
    La Vodka Borù è il risultato di una quadrupla distillazione fatta usando cristalli puri di acqua irlandese e 100% grano, filtrata al carbone proveniente da querce dell’Irlanda Atlantica risultando di una purezza senza rivali.

    martedì 26 febbraio 2013

    Haswell Gin


    Julian Haswell Svilnaturalmente, bacche di ginepro, radice di angelica e semi di coriandolo;uppatore e proprietario di Gin "Haswell" London Dry ,usa tre ingredienti più importanti per fare un classico London Dry Gin, che  sono, 
      a cui si aggiungono i  sentori di arance dolci e amare con solo un pizzico di limone.

    mercoledì 20 febbraio 2013

    Ron Punta Cana

    Da Santo Domingo a Torino da Damarco!!!

    Él es un excelente añejo, que es absolutamente a la par de reconocido 7, 8, ó 12 años de edad, el ron Gran Reserva para mantenerse al día. Visualmente, el dorado intenso se destaca con un delicado toque de madera de caoba. Se caracteriza por aromas agradables de roble viejo, pan tostado y caña de azúcar. Suave, cremoso ligeramente y salpicado con notas de caramelo. Muestra las propiedades de aguardiente, sin negar su origen a partir de la caña de azúcar. Un Añejo gran para tomar puro, con hielo o en un genio de cócteles. En una palabra: ¡Extraordinario!

    sabato 16 febbraio 2013

    Heavy Water

    Finalmente è arrivata da Damarco!!!! Autentica e sofisticata, non è una vodka in più tra le tante sul mercato. Heavy Water è Scandinava. Elaborata con acqua proveniente da un lago sotterraneo formatosi durante l'Era Glaciale, scoperto da poco e protetto da speciali leggi del Governo Svedese per proteggere la sua purezza straordinaria. Vincitrice di sei medaglie, tra cui si evidenzia la medaglia d'oro come miglior vodka del mondo conferita dal Beverage Testing Institute's 2005 International Review of Spirits.
     
    Il nome deriva da quello di un gruppo di eroi  "tungtvann" della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero il centro di sperimentazione nucleare nazista di Heavy Water nel 1943, operazione che cambiò radicalmente il destino della Guerra.

    venerdì 8 febbraio 2013

    martedì 5 febbraio 2013

    Southern Comfort

    Prodotto negli Stati Uniti dal 1874, questo piacevole distillato di ottima genuinità, è ottenuto da una miscela di whisky, arancia, vaniglia e derivati della cannella; dal colore ambrato, vibrante ed energico, raggiunto aggiungendo durante il processo di trasformazione mosto di miele, possiede un piacevolissimo profumo di frutta, attribuibile all’aggiunta dell'estratto alcoolico del mallo delle pesche; il palato, scopre un whisky pieno, morbido, che al primo impatto è possente e vivace con le sue note di arancia, e che poi diventa caldo, dimostrando la pura essenza di un bourbon.

    giovedì 31 gennaio 2013

    Antica distilleria d'Altavilla Riserva 2001 Ruchè


    Riserva 2001 Ruchè (cod. 001)
    VitignoRuchè
    Provenienza vinacciaCastagnole Monferrato (Asti)
    Sistema di distillazioneDiscontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore
    Periodo di distillazioneOttobre e novembre di ogni anno
    Botti utilizzatePiccole botti di rovere francese
    ColoreAmbrato
    ProfumoFine, delicato, sentori di rosa tipiche del vitigno
    SaporeMolto fine, si confermano le sensazioni avvertite al profumo. Retrogusto di vaniglia
    Capacità bottigliacl. 70
    Grado alcolico45% vol.

    Antica distilleria d'Altavilla


    Correva l'anno 1846, in un paesino del Monferrato, immerso fra i vigneti ed i castelli di quel Piemonte percorso da fermenti politici e non, che di lì a breve sarebbero sfociati nella prima guerra d'indipendenza, un uomo dotato di capacità e di ingegno si interessava ad altri tipi di fermenti. Estratte dal mosto appena svinato le vinacce fragranti ricche di umori alcolici, Filippo Mazzetti dava inizio all'attività distillatoria. Da quel primo fumante alambicco incominciava così a sgorgare quel liquido incolore e cristallino, denso di aroma, che ha nome ''GRAPPA''.
    In quel lontano giorno del 1846, non sapeva Filippo Mazzetti di aver piantato un seme da cui sarebbe nato un albero dai molti, vigorosi rami: in quell'albero l'attuale Filippo Mazzetti, terzo in ordine di tempo a portare il nome che fu del trisnonno fondatore, rappresenta la linfa vitale.
    Nella distilleria di Altavilla, infatti, egli prosegue coadiuvato dalla moglie e dai figli, l'attività di famiglia, quell'attività tramandata in linea retta di padre in figlio attraverso 160 lunghi anni, che egli, solo fra tutti gli attuali discendenti, ha raccolto e proseguito senza soluzione di continuità, con passione e sapienza, tanto da trasformarla quasi in arte:
    Ogni anno nella distilleria di Altavilla, che qui di fianco compare in una foto d'epoca del primo nove- cento, confluiscono le migliori vinacce della zona, provenienti dalle più prestigiose aziende agricole del Monferrato, che rappresentano il vanto della produzione enoica locale.
    Grignolino, Barbera, Freisa, Malvasia, Moscato, Ruchè, Brachetto, Bonarda e Chardonnay sono i vitigni che concorrono, con le loro caratteristiche e peculiarità, a dare origine ad altrettante grappe di mono- vitigno.
    Ottenute da vinacce freschissime e distillate con alambicchi di rame a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di teste e di code, le grappe dell'Antica Distilleria di Altavilla, racchiuse in pregiate botti di rovere di Siavonia ed in barriques di Troncais, consumano così l'ultimo atto di quel processo produttivo, custodito nel tempo, che viene tramandato da 6 generazioni.

    Grappa Riserva 10 anni (cod. 071)
    VitignoSelezioni di vitigni piemontesi
    Provenienza vinacciaDiscontinuo a bassa pressione
    Sistema di distillazioneDiscontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore
    Periodo di distillazioneOttobre e novembre di ogni anno
    Tipologia di invecchiamentoBotti di rovere
    ColoreAmbrato
    ProfumoDelicatamente fine e avvolgente
    SaporeDi ampia struttura, con retrogusto di vaniglia
    Capacità bottigliacl. 70
    Grado alcolico45% vol.

    Grappa I Tre Lustri (cod. 003)
    VitignoSelezione dei migliori vitigni piemontesi
    Sistema di distillazioneDiscontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore
    Periodo di distillazioneOttobre e novembre di ogni anno
    Tipologia di invecchiamentoGrappa invecchiata 15 anni in piccole botti di rovere francese, botti di castagno e botti di frassino
    ColoreAmbrato intenso
    ProfumoAvvolgente, ampio, complesso. Ricco concerto di toni vanigliati, speziati e di cacao
    SaporeEstremamente ricco e complesso.
    Capacità bottigliacl. 70
    Grado alcolico42% vol.

    Cherry Peter Heering vintage




    mercoledì 30 gennaio 2013

    Peychaud bitter



    Mr Antoine Amedie Peychaud, un immigrante creolo di Santo Domingo (ora Haiti), ha giocato un ruolo fondamentale nella storia dei Bitters (amari), ed è diventato un icona dei cocktails americani.Come un farmacista, Peychaud si dedica allo studio del potere curativo di erbe e botanicals e ben presto mette a punto un Bitter basato su una ricetta di famiglia, la quale nel 1838 iniziò a somministrare nella propria farmacia, al 437 di Royal Street nel quatiere francese di New Orleans.
    Diventò molto conosciuto all’epoca per la preparazione di un Cognac speziato con l’aggiunta del suo famoso Bitter, servito in un doppio porta uova o in un Jigger, questo drink viene battezzato Coquetier [cochetiè]. Nel famoso libro “Drinks di New Orleans e come miscelarli”, Stanley Clisby Arthur azzarda “probabilmente attraverso molti assaggi dei brandy speziati di Mr. Peychaud, le lingue degli imbibers (bevitori), ormai gonfie dall’alcool farfugliano storpiando il nome Coquetier in Cocktail”.
    Presto la gente incominciò a chiedere il Bitter Peychaud nelle popolari “coffee-house” (termine del 1800 per definire i locali che vendevano bevande alcoliche).
    Il cocktail più famoso di New Orleans nacque al “The Sazerac Coffee House” dove, nel 1850, il proprietario Sewell Taylor aggiungeva il Peychaud esclusivamente ai Cognac Sazerac de Forge et Fils, che importava dalla Francia e vendeva in esclusiva; ben presto il drink divenne sinonimo del nome del locale e così nacque il famoso Sazerac.
    Nel 1869 Thomas H.Handy acquistò il Sazerac Coffee House e poi, nel 1873 comprò i diritti esclusivi dei Bitters Peychaud. Da quel giorno la Sazerac Company distribuisce ancora questi storici Bitters, i quali, insieme a Angostura, sono uno dei pochi marchi di Bitter sopravissuti al Proibizionismo. Si dice che uno dei motivi per cui i Bitter di Peychaud non caddero in disgrazia è stato grazie ai Club privati di New Orleans, dove era, e rimane un ingrediente essenziale del Sazerac e di un altro cocktail famoso di New Orleans, il Vieux Carrè, aggiunto anche nel Seelbach Cocktail.
    Sebbene venga considerato un bitter aromatico, il Peychaud non è così profondamente stagionato come Angostura, ma è più floreale con un leggero aroma di ciliegia speziatae un impetuoso aroma di anice.

    lunedì 28 gennaio 2013

    Grand Marnier mangia e bevi...



    Per non bere soltanto
    Riscaldate il forno a 180° C e imburrate 4 stampi da soufflé 
    Riscaldate il latte in una casseruola.
    Sbattete con una frusta i tuorli, lo zucchero e la farina.
    Versate il latte sulla crema poco a poco, mescolando bene con la frusta.
    Rimettete su fiamma molto bassa e mescolate fino a quando la crema si addensa, poi aggiungete il Grand Marnier.
    Montate a neve gli albumi, incorporateli delicatamente nella crema e versate negli stampi.
    Mettete in forno a 200° per 30 minuti.
    Fuori dal forno, spolverateli con lo zucchero a velo e servite subito.
    • 4 tuorli d’uovo
    • 6 albumi
    • 40 g di farina
    • ½ litro di latte
    • 100 g di zucchero
    • 4 cucchiai di Grand Marnier
    • 20 g di burro
    • zucchero a velo