martedì 18 giugno 2013

Brandy Marchesi de Bianchi


La distillazione e l'invecchiamento sono un'arte che i maestri cantinieri dei Marchesi de' Bianchi affinarono agli inizi del 1800 ed ancora oggi tale arte viene scrupolosamente seguita nella produzione dei brandy che si possono fregiare del nome "Marchesi de' Bianchi".

I brandy Marchesi de' Bianchi vengono prodotti in Emilia Romagna distillando lentamente e a fuoco diretto le uve di uno dei migliori vini Trebbiano, tipico di questa zona, e facendo riposare tale distillato per lunghi anni in piccole botti di rovere di Slavonia.

L'accurato invecchiamento, costantemente controllato, è di oltre 10 anni, come garantisce la certificazione dell'amministrazione finanziaria.
II suo bouquet è finissimo, ed il gusto è ampio e morbido, a lunga persistenza aromatica. Visivamente e limpido, brillante, colore ambra chiara con caldi riflessi.
La sua personalità e morbidezza lo rendono particolarmente indicato dopo pranzo o dopo cena.

lunedì 17 giugno 2013

Brandy Casa del Cervo



Si produce con vino atto a divenire Brunello. L'accurata distillazione con antichi alambicchi "charentais", il sapiente invecchiamento, le sfumature dei vari legni in cui avviene il decennale affinamento conferiscono al prodotto qualità eccezionali: colore ambrato carico, profumo delicatamente fruttato e rotondo, sapore di estrema morbidezza. 

Si consiglia una temperatura di servizio a 20°C, in ballons ampi e panciuti, per cogliere appieno l'eccezionale bouquet.

giovedì 13 giugno 2013

Batida de Coco

Voglia di estate!!!


Ottenuta dall'infusione di latte, cocco e sciroppo di zucchero, è una delle più caratteristiche bevande del Brasile, dove viene bevuta in qualsiasi momento della giornata.
II profumo è piacevolissimo, con fresco aroma di cocco e nota di vaniglia. Al gusto risulta giustamente dolce, morbida, con il caratteristico sapore del cocco, che ben si accosta al dolce della vaniglia.
Di colore bianco latte, si gusta come dissetante, sempre molto fredda, liscia o con cubetti di ghiaccio.
Ottima anche miscelata con succhi di frutta.

Si serve in calice o in bicchiere tumbler medio.

mercoledì 12 giugno 2013

Assenzio Versinthe

Quanto ci piace!!!

Nel cuore della regione di Aix - en - Provence, nel sud della Francia, la Liquoristerie de Provence si è dedicata negli anni alla riscoperta e alla valorizzazione dei tradizionali aperitivi e liquori provenzali, nello spirito degli antichi mastri distillatori del luogo. Metodi, sensazioni e profumi di cui si era perso quasi il ricordo, e che il Liquorista della Casa, Marc Villacèque, ha riportato in auge per gli estimatori di tutto il mondo. 

Versinthe, il prodotto più rappresentativo della Liquoristerie de Provence, combina la freschezza amara delle piante di assenzio con la macerazione di più di venti erbe diverse. 
Tradizionalmente, i sottili aromi del prodotto vengono esaltati dall’aggiunta di acqua fresca – dalle sei alle dieci volte il suo volume – oppure liscio, come digestivo. 

Versinthe è commercializzato in Francia e nel resto del mondo, secondo una strategia distributiva che valorizza l’antica cultura dell’assenzio, tramite una scelta attentissima dei punti di vendita, un uso oculato dei raffinati materiali promozionali e una politica di comunicazione che sottolinea le specificità e le unicità del prodotto, oltre alla sua grande versatilità di impiego – nei cocktail, nella gastronomia, ecc. 
Versinthe è oggi considerato uno dei prodotti alcolici di migliore qualità al mondo. Numerosi sono i riconoscimenti già ottenuti in diversi Paesi: doppia medaglia d’oro a San Francisco, punteggio di 95/100 da parte della rivista “ Wine Enthusiast”, punteggio di 88/100 da parte della rivista “Tasting “,4stelle da parte della rivista “ Spirit Journal”, Alcolico dell’anno 2001 per la rivista “Wine Enthusiast”, Bevanda dell’anno 2001 per la rivista “Food & Wine”, gran menzione della rivista “La Revue du Vin de France”.

martedì 11 giugno 2013

Amaro Jannamico

Amaro straniero???
No!
Italianissimo e buonissimo!!!!




La ricelta dell'Amaro d'Abruzzo nasce fra le colline abruzzesi da Francesco Jannamico e si tramanda di generazione in generazione.
Ancora oggi l'Amaro d'Abruzzo viene preparato con la stessa cura e lo stesso amore di un tempo.

Corposo e scuro, è ricchissimo di sfumature di sapori e con un delicato profumo di agrumi.
Per la sua pienezza di contenuto e per le caratteristiche inconfondibili è adatto a molte occasioni: ottimo come tonico, digestivo e sul gelato, squisito punch aromatico con aggiunta di acqua calda, ed infine piacevole dissetante con scorza di limone e selz.

L' Amaro d' Abruzzo ha ottenuto nel corso degli anni ben 18 onorificenze internazionali.

Alpestre



La storia di Alpestre cominciò in Francia, nell'Hermitage sul fiume Gier, nel 1857, quando Emanuele, un frate marista esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, preparò per la prima volta un distillato che doveva servire alla cura dei confratelli malati, e che riuniva in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche. Nacque un liquore prezioso, che divenne ben presto famoso al punto che il governo francese chiese di inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie. All'inizio del XX secolo, a causa delle leggi anticlericali, i frati si trasferirono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portandosi dietro arte e segreti officinali, che ancora si tramandano gelosamente di generazione in generazione.

Nella nuova sede la distilleria si sviluppò e il nome del prodotto venne definitivamente cambiato in Alpestre. Oggi come allora, esperti erboristi coltivano nei loro campi le 34 erbe aromatiche e medicamentose al fine di portarle alla giusta maturazione.

Dopo un'attenta raccolta e un sapiente dosaggio, le 34 erbe (timo, lavanda, angelica, finocchio, tanaceto, santonina, salvia, menta, melissa, issopo, camomilla, cedrina, canfora, per citarne solo alcune) vengono fatte macerare a lungo nell'alcool e quindi accuratamente distillate, favorendo il passaggio totale delle benefiche proprietà nel liquore finale: una distillazione senza alcuna aggiunta di zuccheri dà ad Alpestre il suo bel colore chiaro naturale.

Prima di essere imbottigliato, Alpestre viene lasciato invecchiare in botti di rovere di Slavonia: quattro anni di invecchiamento affinano e arricchiscono gusto e aroma, e danno alla sua chiara trasparenza la venatura ambrata che lo caratterizza.

Alpestre, dalle proprietà tonificanti e distensive, è un liquore prezioso, sempre amabile, sia come aperitivo sia come ponce, sia puro, come digestivo o nel caffè. Bevuto a piccole dosi sa infondere tutte le sue virtù benefiche, oggi come tanti anni fa.


lunedì 10 giugno 2013

Armagnac Janneau















Janneau è la più antica delle grandi Case di Armagnac. È stata infatti fondata da Pierre Etienne Janneau nel 1851, a Condom. Qui, da generazioni, i viticoltori della regione portano i loro vini alla Maison Janneau che garantisce una distillazione scrupolosa, seguita da un lungo invecchiamento delle acquaviti e infine dalla commercializzazione. Attualmente l'Armagnac Janneau è il marchio leader in tutto il mondo, ed è il numero uno anche in Italia; universalmente apprezzato – è infatti distribuito in sessanta Paesi – Janneau si è costruito una solida reputazione internazionale, e svolge un ruolo economicamente importantissimo per la regione dell'Armagnac.