Herradura è stata fondata nel 1861 da Feliciano Romo ad Amatitàn, una cittadina situata a circa10 Km dalla città di Tequila nello stato di Jalisco.
La leggenda vuole che Feliciano Romo mentre cercava il luogo ideale per costruire la distilleria, abbia intravisto un oggetto luccicante in terra. Era un ferro di cavallo, da sempre considerato un oggetto portafortuna, per cui decise che quella sarebbe stata la sede ideale della suamartedì 27 novembre 2012
Tequila Herradura
venerdì 23 novembre 2012
Stoli
La più amata dai mixologists
Stoli è la premium vodka utilizzata nei migliori cocktails preparati in tutto il mondo
La formulazione è quella originaria, sancita dal brevetto del 1945. Il proprietario del marchio, SPI Group, mantiene il controllo diretto dell’intero processo di produzione, dalla coltivazione dei cereali fino all’imbottigliamento. Il Gruppo ha effettuato investimenti importanti in ogni fase della produzione. Grande attenzione viene prestata alla selezione della migliore materia prima (vengono usate circa 100.000 tonnellate di cereali all’anno, attentamente valutati dagli esperti). Raduga, il settore agricolo di SPI Group, coltiva 5.600 ettari nella regione di Tambov in Russia (sud-est di Mosca) con i metodi piú innovativi. La distillazione avviene nel modernissimo impianto di proprietà nella stessa città di Tambov.L’imbottigliamento è in Lettonia, a Riga, presso la Latvias Balzams Distillery che appartiene a SPI Group.
giovedì 22 novembre 2012
Tequila Orendain
Fondata nel 1926 da Don Eduardo Orendain, è la marca più prestigiosa di Tequila, prodotta nella distilleria Mexicana a Jalisco patria della Tequila. Orendain utilizza l’agave coltivata nella Hacienda di famiglia. Tutto inizia selezionando scrupolosamente gli “hijuelo”, i polloni che crescono alla base delle agavi che hanno tra i 3 e i 6 anni e che vengono ripiantati nei nuovi campi. Bisognerà aspettare tra gli 8 e i 10 anni per ,poter raccogliere l’ananas come viene chiamata la parte centrale dell’agave liberata delle foglie spinose dal “jimador”, un esperto vendemmiatore che utilizza la “coa” un atrezzo speciale simile ad un largo cucchiaio (foto a lato). L’ananas arriva a pesare sino ad 80 chili. L’ananas viene poi tagliato in due e viene cotto a 105°: il risulato è l’idrolisi degli zuccheri dell’agave che producono lo sciroppo di agave da cui viene estratto il succo che viene poi fermentato in grandi tini con lieviti naturali indigeni. Doppia distillazione e uscita del distillato al 45% vol. alcool. In questo momento in cui è molto difficile trovare Tequila, sia per la malattia che ha colpito l’agave nel 2000 sia per la crescente domanda degli Stati Uniti di Tequila invecchiata, siamo fieri di iniziare la distribuzione in Italia di Orendain che occupa la posizione numero 4 sul mercato messicano.
mercoledì 21 novembre 2012
Tequila Ocho
Le agavi sono vendemmiate a piena maturazione ad alto contenuto zuccherino; vengono poi cotte in forme di pietra a calore moderato per 72 ore e poi pressate per ottenere l'agua miel che poi è fermentata con i lieviti naturali dell'agave. La distillazione avviene in piccoli alambicchi di rame.
martedì 20 novembre 2012
Higland Park
Dopo Islay, i cultori del single malt, arrivano alle isole Orkney. Fondata nel 1798 nelle isole Orcadi, la distilleria di Highland Park è una delle più remote al mondo. L’esposizione agli elementi della natura e la posizione estrema costituiscono il cuore di questo single malt. Da oltre 200 anni la distilleria unisce tradizioni antiche e la migliore cura artigianale per raggiungere la perfezione e produrre una gamma di single malt di 12, 15, 18, 25, 30 e 40 anni di invecchiamento, celebrata da tutti gli esperti di whisky. La qualità di Highland Park si fonda su cinque aspetti fondamentali:
• Processo di maltazione tradizionale, operato manualmente su pavimenti di pietra, dona al whisky un carattere estremamente aromatico ed equilibrato.
• Torba antica delle Orcadi, particolarmente aromatica per l’assenza di alberi, conferisce un aroma affumicato dolce ed unico.
• Clima delle Orcadi, freddo ma con assenza di temperature estreme e con aria ricca di sale marino, favorisce un processo di maturazione gentile, aggiungendo equilibrio al whisky.
• Invecchiamento in botti di rovere ex sherry, che contribuiscono alla sua peculiare ricchezza e complessità.
• Il “Marriage”, matrimonio tra whisky di diverse botti - garantisce armonizzazione, qualità costante ed equilibrio ad ogni bottiglia di single malt scotch whisky Highland Park.
lunedì 19 novembre 2012
venerdì 16 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
Grappa: una ricetta di famiglia
"Ricette di famiglia" è il programma di Rete 4 dedicato alla ricette della tradizione eno-gastronomica italiana condotto da Davide Mengacci dai luoghi più suggestivi d’Italia. Alle 10.50 del 7 novembre 2012 è andata in onda una puntata dedicata alle specialità di Bassano del Grappa. Giuseppe Nardini e Jacopo Poli hanno raccontato insieme lo spirito di famiglia che li anima e le affinità che uniscono il più importante distillato italiano, la Grappa, alla città di Bassano del Grappa. |
mercoledì 14 novembre 2012
GIANNI SANTORO mercoledi 14 novembre IL JAZZ E LA BOSSA NOVA dalle 20.
Torniamo al San Giors ... per restare!
Ogni settimana, un nuovo appuntamento con i menù scelti dallo chef Antonio
Laghetti e la nostra musica.
i CETRI! immersi negli anni '50 con
Gianni Santoro: chitarrra
Gianluigi Corvaglia: sax
Francesco Nozzam: contrabbasso
Dorino Archimede: batteria.
Ed i piatti preparati da Antonio Laghetti :
Antipasti:
insalata di gallina con verdure e senape
flan di topinambur con fonduta di parmigiano
Primo:
tagliolini al ragù di verdure
Secondo:
filetto di maiale al castelmagno
con contorno di stagione
Dolce:
panna cotta con crema di castagne
acqua e caffè
40€ vini e bevande escluse
E' consigliata la prenotazione.
011/5216357
www.hotelsangiors.it/
La Direzione
Telefono: 011/5216357
Cell.: 349/1934253
Sito web: www.hotelsangiors.it
lunedì 12 novembre 2012
L'inviato speciale
Dopo mesi di silenzio finalmente è tornato l'Inviato speciale ed è andato a spiare il Tclub + la Casa del demone
il kitchen: Cena Futurista
il kitchen: Cena Futurista: Ultimi posti per la cena Futurista del 26 novembre contattateci al 3475354628
mercoledì 7 novembre 2012
Stroh 80
Stroh è un rum speziato prodotto in Austria, con una gradazione alcolica molto elevata. Il numero rappresenta il grado alcolico. Lo Stroh è disponibile in trenta paesi, ed il marchio nacque nel 1832. Il nome deriva da quello del suo fondatore, l'uomo d'affari Sebastian Stroh, che fondò l'impresa a Klagenfurt, con il nome di "Stroh Rum". Attualmente il marchio appartiene a "Stock Austria", con sede a Vienna, che a sua volta appartiene al 100% alla tedesca Eckes AG.
Il prodotto è molto conosciuto in Austria e nei negozi duty-free di alcuni aeroporti europei. Dall'anno 1832 si iniziò a commercializzarlo come "Stroh Inländer-Rum" (che in seguito sarà lo "Stroh Original 80"), elaborato con melassa di canna da zucchero e con un contenuto alcolico dell'80%. In seguito si lanciarono varianti con minor grado alcolico (40 e 60%). Al rum viene aggiunto un congiunto di spezie ed aromi ("bonificateurs") secondo una ricetta segreta inventata dallo stesso Sebastian Stroh. L'impresa distribuitrice lanciò sul mercato nuovi prodotti simili, come lo "Stroh Jagertee" con 40 % o 60 %, così come lo "Stroh Punsch" (punch), che si vendeva come liquore da bere caldo. Il liquore ha un leggero sapore di zucchero tostato.
martedì 6 novembre 2012
Galliano
Il suo inventore Arturo Vaccari, liquorista di Livorno dopo aver lavorato nel commercio di liquori di importazione con il padre, ancora giovanissimo apre una sua distilleria e nel 1896 decide di creare qualcosa di nuovo.
Il 6 novembre 1896 fa assaggiare il suo liquore a degli esperti e autorità livornesi suscitando subito apprezzamenti grazie al suo gusto molto delicato.
La sua ricetta è un sapiente mix di ingredienti locali con erbe e piante come l’anice e la vaniglia, provenienti da altri paesi.
Il nome deriva dal famoso combattente il Maggiore Galliano (nella foto sopra), che proprio nel 1896 viene a mancare durante una battaglia, un autentico eroe italiano sacrificatosi per la patria!
Una bottiglia alta e slanciata, con molte sfaccettature che ricordano le colonne degli antichi templi romani, mentre per la scelta del color oro
fu un “portafortuna” agli emigranti italiani che si imbarcavano per la California, durante la corsa all’oro
venerdì 2 novembre 2012
Whisky Nikka
La distilleria possiede una fonte di acqua sotterranea, filtrata dalla torba, la migliore per produrre il whisky, e inoltre ha la sua propria camera kiln, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda, che ha smesso di essere attiva agli inizi degli anni 70. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo, secondo un metodo artigianale che la maggioranza delle distillerie scozzesi ha abbandonato; con la loro forma a cipolla, questi alambicchi producono un alcool ricco e corposo. La posizione geografica della distilleria, inoltre, a un chilometro dal mare, contribuisce a regalare a questo whisky un carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti, chiamate poi Hogshead, che vengono fabbricate sul posto con il legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia. La distilleria Miyagikyo e' un’ oasi di pace nel cuore di una regione famosa per le cascate e le innumerevoli fonti di acqua calda. Il sito, che ricorda per molti versi la zona dei monti Cairngorm in Scozia, e' stato scelto dopo anni di ricerche, e selezionato per la purezza dell’aria e l’elevato tasso igrometrico, ideale per l’invecchiamento in botti. Il contrasto tra la natura lussureggiante del posto e i dettagli ultra moderni della distilleria e' fortissimo; qui quasi ogni aspetto e' controllato dai computer. Il malto viene importato dalla Scozia o dall’Australia; le botti sono disposte su due livelli in fusti tradizionali, poich la distilleria e' in zona sismica. Il prodotto finale e' ricco, fruttato e di grande eleganza. Nel 1998 e' stata fatta costruire sul posto una distilleria per il grano con due alambicchi di tipo coffey, per un totale di quattro colonne. Uno di questi due alambicchi, un vero e proprio pezzo da museo, risale al IXX secolo, e produce un whisky di grano tradizionale a base di mais, e non di frumento come accade sempre più spesso in Scozia.
giovedì 1 novembre 2012
Whisky The Balvenie 12Y
Medaglia d'oro San Francisco World Spirits Competition 2011.
Il piu' artigianale e autentico dei single malts. The Balvenie e' diverso da tutti gli altri malti grazie a una combinazione unica di abilità umane e di alchimia naturale. E' sicuramente il single malt piu' artigianale ancora in commercio. Vediamo perché : cio' che rende unico il Balvenie é la coltivazione propria dell'orzo, il maltaggio tradizionale in distilleria; Mastri ramai per la manutenzione degli alambicchi e Mastri bottai per la fabbricazione e cura di tutti i barili. Infine il Master distiller piu' esperto del settore: David Stewart. Annessa alla distilleria si estende una fattoria, Balvenie Mains, di oltre 300 ettari, che fornisce parte dell'orzo utilizzato. L'orzo viene maltato nell'unico malting floor ancora esistente nelle Highlands. Gli alambicchi sono curati dallo stesso mastro ramaio. I mastri bottai della Balvenie continuano a produrre tutti i barili in cui viene invecchiato il single malt.Questo single malt, un grande classico dello Speyside, invecchiato in fusti di bourbon è stato affinato un anno in fusti di sherry Oloroso.Di colore ambrato, il naso è marcato dallo sherry e dagli agrumi. La bocca evoca poco a poco la dolcezza dello sherry, gli agrumi e le spezie. Il finale è lungo e caloroso.
Iscriviti a:
Post (Atom)