mercoledì 31 ottobre 2012

Russian Standard Original


Da noi trovi....



Russian Standard Original è un'autentica vodka russa premium, che viene prodotta da grano russo di alta qualità e pura acqua glaciale dei laghi Ladoga e Neva, distillandola quattro volte e filtrandola due volte con carbone di legna. Il modo ideale per proporre questa vodka è quello di congelare preventivamente i bicchieri (indicati gli shot da 5 ml) e di versarvi il distillato, servendo immediatamente perché rimanga ben fredda.

lunedì 29 ottobre 2012

Whisky Ardbeg Blasda


Ardbeg, il più torbato dei Single Malt dell’isola di Islay, crea Blasda,un’edizione limitata e sperimentale, un'espressione dalle note torbate assai più delicate del Ten Years Old, un Ardbeg davvero più “leggero” che non mancherà di destare la curiosità degli amanti dei Single Malt di Islay. Con solo 8 ppm (parti per milione di fenoli) nella bottiglia, Blasda svela la deliziosa dolcezza del sorbetto alla vaniglia, di lime al cioccolato e la floreale fragranza che contraddistingue senza ombra di dubbio tutte le espressioni Ardbeg

venerdì 26 ottobre 2012

Whisky Macallan 12y


Macallan è un whisky scozzese di puro malto, prodotto dalla Macallan Distillery vicino a Easter Elchies House, a Craigellachie nella regioneSpeyside in Scozia. Originalmente, il Macallan è stato fatto maturare soltanto in barili di quercia, portati alla distilleria a Jerez de la Fronterain Spagna.

giovedì 25 ottobre 2012


E' ancor oggi prodotto secondo la speciale formula creata da Girolamo Luxardo nel 1821. Distillato dalle marasche delle piantagioni Luxardo, invecchiato a lungo in speciali tini di frassino finlandese, ed imbottigliato con le più moderne tecniche, il MARASCHINO LUXARDO è una specialità italiana che da oltre 185 anni è presente in tutti i principali paesi del mondo. La famiglia Luxardo ne custodisce ancor oggi la ricetta originale, e garantisce la continuità nella gestione di una delle più antiche aziende liquoristiche del mondo. Una particolarità della tradizione Luxardo consiste nel diretto controllo dell'intero ciclo produttivo, dalla coltivazione delle ciliegie marasche fino all'impagliatura delle classiche e tipiche bottiglie. La costante ed accurata selezione delle piante di marasca in un vivaio di tre ettari annesso allo stabilimento, il controllo della fioritura e dell'impollinazione mediante apicoltura pronuba, la cernita del frutto, garantiscono l'idoneità della materia prima fornita esclusivamente da oltre 20.000 alberi nel comprensorio dei Colli Euganei.

mercoledì 24 ottobre 2012

Whisky Ardbeg Ten


Riconosciuto dagli esperti come un Whisky straordinario a tutti gli effetti, il single malt Ardberg di Islay si distingue come il Whisky di malto più delicato e strutturato di Islay. La sua forza deriva dall’assenza di una quantità eccessiva di torba, anzi a prevalere è invece il malto, la cui dolcezza naturale si insinua delicatamente creando un equilibrio perfetto. Aroma Equilibrio e profondità eccezionali. Se bevuto liscio, l’aroma è un insieme seducente della dolcezza di toffee e cioccolato, del sapore speziato di cannella e dei fenoli delle piante medicinali. Evidenti note di agrumi freschi e sentori floreali del vino bianco, melone, accenni di pera e una delicata cremosità. Si avverte inoltre il fresco aroma fenolico degli spruzzi di mare (iodio) e del pesce affumicato. Cicoria e caffé emergono successivamente, una volta svanite le note di testa, più volatili. Con l’acqua, si sprigiona tutta la profondità della torba rivelando immediatamente strati di fenoli con note di torba, malto macinato e cuoio seguite da fenoli di piante medicinali (sapone a base di acido carbolico) e una traccia di fumo di legna. Tuttavia, la dolcezza della vaniglia e la fragranza degli agrumi non scompaiono mai, mantenendo l’equilibrio e il fascino. Sapore L’iniziale dolcezza moderata e pulita viene rapidamente seguita da una boccata di note profonde di torba, con sentori di fumo di tabacco e caffé espresso concentrato, per poi cedere il passo alla dolcezza della melassa e alla liquirizia. Inizialmente la sensazione di bocca è leggermente speziata, quindi masticabile, solleticante e piena, e infine più asciutta. Finale Lungo e fumoso. Al palato una dolcezza fumosa con una presenza di torba macinata e malto dolce.

martedì 23 ottobre 2012

Halloween


Ingredienti:

90 ml succo d’arancia60 ml bourbon1/2 limoneGinger AleOlive grandi snocciolatePreparazione:Versare il bourbon, il succo d’arancia e il succo di limone in uno shaker con ghiaccio e agitare bene. Versare in un bicchiere alto. Coronare con uno strato di Ginger Ale e guarnite con olive.Per dare un tocco più "diabolico", potete intagliare le olive come le facce della zucca di Halloween.

sabato 20 ottobre 2012

Almaraush

ALMRAUSCH 0,70


Liquore di rododendro con cirmolo


Un gusto nuovo per un cocktail nuovo, naturalmente da Damarco



venerdì 19 ottobre 2012

Fuori Salone


Tridentum metodo classico


TRIDENTUM

TRENTO D.O.C. – METODO CLASSICO


Prodotto dalle più pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti dalla Zona Classica Trento D.O.C., riflette con la sua eleganza le caratteristiche uniche del suo territorio d’origine e costituisce l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica. Spumante dal bouquet elegante e dai sapori preziosi e pieni, perfettamente in grado di sostenere con grande piacevolezza tutto il pasto.

Vitigno80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Zona di produzioneTrentino (Masi di Pressano, Valle di Cembra)
Esposizione ed altimetriaOvest, 350-650 m s.l.m.
Composizione del terrenoMasi di Pressano: terreni strutturati, franco-argillosi, profondi, ricchi di scheletro da dolomia (siltiti del Werfen); in parte su terreni poco profondi, meno strutturati, calcarei da detriti di scaglia bianca e grigia, ben drenati Valle di Cembra: terreni sciolti fluvio-glaciali da disfacimenti di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi

giovedì 18 ottobre 2012

Rosè Jacquart


Sailor Jerry



Sailor Jerry Collins, nato Norman Keith Collins nel 1911 è stato il più famoso artista tatuatore di tutti i tempi. Viaggiò in tutto il mondo visitando il Giappone negli anni venti per imparare l'arte sacra del tatuaggio ed aprì negli anni trentail suo negozio ad Honolulu, tatuando i marinai con i suoi disegni unici. Cercando nei suoi appunti personali e nella sua vasta collezione di tatuaggi fu trovata la ricetta originale del suo rum personale, preparata con caribbean rum invecchiato e con l'aggiunta di cinque spezie che includono lo zenzero, la cannella, il chiodo di garofano, la vaniglia ed un'infusione di lime. Nel 2007 la William Grant & Sons ha comperato la formula dagli eredi di Sailor Jerrye ha ricreato questo unico spiced rum che è un culto tra i surfisti di tutto il mondo.



mercoledì 17 ottobre 2012

Diplomatico Reserva Exclusiva


Il miglior Ron dell'America del Sud
La distilleria che produce Diplomatico è la Distilerias Unidas (DUSA), sita nella cittadina di La Miel, nello stato di Lara. L’idea di Ron Diplomatico nasce nel 1983 e la prima goccia è datata 1989. L’impianto è da decenni all’avanguardia per varietà di materie prime da utilizzare e per tipologie di distillazione praticate. L’unicità di Diplomatico nel mondo latino è di essere un blend di tipologie di Ron completamente differenti, dalla materia prima alla fermentazione alla distillazione. La miscela di questi rones diversi è la natura di Diplomatico. La cittadina di La Miel e più in generale lo stato di Lara hanno un clima tropicale, caldo di giorno e fresco di notte, alta umidità, piogge abbondanti e terreno ricco per la coltivazione della canna. Qui infatti viene prodotto l’80% di tutta la canna venezuelana. La DUSA ha le coltivazioni di canna e produce il proprio zucchero, dal quale le melasse di proprietà. Vengono utilizzate diverse varietà di canna, la Venezuela, la Central Romana e la Canal Point, e il raccolto viene fatto da Novembre a Marzo, prima rispetto alla regione Caraibica. La caratteristica unica è che dal succo estratto viene prodotto sia la melassa sia il concentrato di puro succo di canna. Anche le fermentazioni sono certamente diverse: la melassa viene sottoposta ad un fermentazione breve, di 18 ore, in vasche da 100,000 litri, con un processo di massimizzazione della produzione di alcol. Il succo di canna concentrato invece è fatto fermentare per 48 ore, il processo è più lento e l’intento è concentrare gli aromi e i profumi caratteristici di Ron Diplomatico. I lieviti responsabili di questa fermentazione sono sviluppati e cresciuti all’interno dell’azienda per ogni singolo processo. Un'altra caratteristica unica nel mondo dei rones latinos è la varietà di distillazioni che vengono fatte: il concentrato di succo di canna da zucchero, dopo una lunga fermentazione, viene prima distillato in colonna e in seguito nei Pot Still canadesi ereditati dalla Seagram’s; il fermentato di melasse viene invece immesso nelle colonne Barbet, francesi, adatte ad ottenere ron leggeri mantenendo comunque caratteristiche aromatiche precise. Il blend che compone Ron Diplomatico Reserva Exclusiva è formato ben dall’ 80% da heavy Rum da Pot Still e per solo il 20% è da alambicco a colonna. Anche le etichette più giovani, Reserva e Anejo, hanno una componente di almeno del 50% di Pot Still. Lo stock di barili della DUSA conta l’impressionante numero di 160.000 botti da 180 litri, altro primato in tutto il continente sudamericano! L’invecchiamento è in botti di rovere bianco americano. Nulla viene aggiunto durante il processo di maturazione in botte, solo una minima quantità di caramello, colorante naturale non dolcificante, solo per bilanciare il colore del ron dopo l’invecchiamento. Da ultimo, l’acqua: così vicino alle Ande i fiumi sotterranei sono numerosissimi e Ron Diplomatico si disseta con acqua molto pura e ‘tipica’ , di pozzi a 40/60 metri di profondità. La storia di Ron Diplomatico risale al tardo 800, quando un entusiasta viaggiatore di nome Don Juancho Nieto Melendez della Hacienda Botucal studioso e scopritore di sapori e bevande tradizionali, cominciò a collezionare rum ed esotici liquori dalle sue numerose esperienze, la famosa “Riserva dell’Ambasciatore”. Da qui la creazione di un suo proprio Ron, mescolanza di segreti, esperienza, ingredienti ricercati e dedizione. Il nome Diplomatico è in onore all’uomo che portò ordine ed equilibrio in quell’epoca di disordini sociali in Venezuela, e incarna tutta la natura del prodotto stesso. Oggi la proprietà della DUSA è di quattro soci, ma il creatore e presidente di Ron Diplomatico è José Rafael Ballesteros. Merita specifica menzione anche Tito Cordero, Mastro Ronero, genio che da decenni lavora in distilleria e ancora tiene in maniera maniacale alla qualità di Diplomatico: più di 60 tipi di ron diversi compongono il blend, e questo permette a Tito di giocare e creare al massimo delle possibilità, e di dare un prodotto sempre perfettamente uguale nel tempo. Il packaging ricorda le bottiglie delle antiche farmacie, in vetro satinato verde, con in etichetta l’immagine del fondatore Nieto Melendez.
Rum venezuelano dal colore dorato scuro,favoloso, distillato da melassa prima di invecchiare per 12 anni. Ricco , dolce ed al gusto di frutta. Al palato sono evidenti anche note di caramella e cioccolato, nocciole e zucchero bruciato; sapore lungo e persistente. Gran medaglia d'oro nel 2007.

martedì 16 ottobre 2012

Brugal 151 il Rum più venduto nei Caraibi e non solo



Proprietario: Edrington Group e famiglia Brugal
Regione:Repubblica DominicanaFondata: 1888
Distribuito da Velier dal: 1996


IL RUM PIU VENDUTO NEI CARAIBICon 47 milioni di bottiglie vendute, Brugal è il ron principe del Caribe. Secondo i dati della IWSR, Brugal ha venduto nella regione caraibica più di 47 milioni di bottiglie, ponendosi al primo posto davanti a Bacardi e Havana Club. Essere i primi nella regione produttrice del Ron, dove evidentemente vivono i più profondi conoscitori del distillato di canna, è una grande soddisfazione.

Brugal: l’essenza della Repubblica Dominicana
Simbolo della Repubblica Dominicana, detentore dell’85% del mercato locale, Brugal è il terzo produttore mondiale con uno stock eccezionale di barili con un’età media di sette anni. Brugal penetra profondamente nella vita di tutti i giorni dei dominicani: incontri amorosi, addii, matrimoni e morti, compleanni, anniversari, lacrime e gioie sono sempre spartiti davanti ad una bottiglia di Ron Brugal.

Lo trovate da Damarco!!

giovedì 11 ottobre 2012

Amici!

Ecco cosa ci manda il nostro amico Mauro Cacciabue!!


Gin Jodhpur



Distillato in Inghilterra da prestigiosi distillatori, con oltre un secolo di esperienza, è concepito come un London Dry Gin, per cui tutto il distillato viene ottenuto dalla macerazione di piante aromatiche. In questa maniera si può avere un liquore che mantenga tutta l'integrità di profumi che si può ottenere grazie agli alambicchi tradizionali dove si distilla.
Elaborazione
Per la formazione della fase aromatica, nel prodotto emergono, tra le altre, le seguenti piante aromatiche: angelica della Sassonia, angelica del Belgio, mandorla amara, coriandolo bulgaro, coriandolo del Marocco, corteccia di cassia, bacche di ginepro, scorza di limone, radice di liquirizia, radice di giglio, buccia d'arancia, pelle di pompelmo, zenzero.
Ciascuna di queste piante è responsabile dell'apporto al prodotto finito note di amarezza, freschezza, dolcezza, aroma erbaceo, punte di sapore agrumato, spezie e profumo, che si integrano perfettamente in questo distillato, con una gradazione alcolica gradevole per il palato.
Nota di Degustazione
Colore: Trasparente, traslucido, con il bordo metallico ed ampi riflessi lucenti nel suo fondo limpido e brillante.
Aroma: Un liquore elegante e raffinato all'olfatto, aromatico, con delicate ed avvolgenti note di bacche silvestri, come il ginepro, con leggeri ricordi resinosi ed un sottile fondo di erbe aromatiche. Leggermente pungente però molto balsamico.
Sapore: Soave ed avvolgente entrando in bocca, saporoso, delicato ed aromatico, con ricordi di bacche di ginepro. Si notano inoltre i sapori di altre erbe aromatiche, un tocco leggero di essenze di agrumi con un leggero bruciore proprio della sua gradazione alcolica, che però risulta molto raffinata per la sua buona distillazione.
Medalla de Oro en el San Francisco World Spirits Competition 2011

mercoledì 10 ottobre 2012

Brandy Marchesi de' Bianchi


La distillazione e l'invecchiamento sono un'arte che i maestri cantinieri dei Marchesi de' Bianchi affinarono agli inizi del 1800 ed ancora oggi tale arte viene scrupolosamente seguita nella produzione dei brandy che si possono fregiare del nome "Marchesi de' Bianchi".

I brandy Marchesi de' Bianchi vengono prodotti in Emilia Romagna distillando lentamente e a fuoco diretto le uve di uno dei migliori vini Trebbiano, tipico di questa zona, e facendo riposare tale distillato per lunghi anni in piccole botti di rovere di Slavonia.

L'accurato invecchiamento, costantemente controllato, è di oltre 10 anni, come garantisce la certificazione dell'amministrazione finanziaria.
II suo bouquet è finissimo, ed il gusto è ampio e morbido, a lunga persistenza aromatica. Visivamente e limpido, brillante, colore ambra chiara con caldi riflessi.
La sua personalità e morbidezza lo rendono particolarmente indicato dopo pranzo o dopo cena.

martedì 9 ottobre 2012

Amaro d'Abruzzo Jannamico




Pur mantenendo una forte continuità d'immagine con la sua veste classica, che ne fa da sempre uno dei liquori tradizionali più riconoscibili ed apprezzati della sua regione, l'Amaro d'Abruzzo Jannamico rinnova il proprio look.
La ricetta dell'Amaro d'Abruzzo Jannamico nasce tra le colline abruzzesi a Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, per opera del Cavalier Francesco Jannamico – fondatore dell'azienda omonima, costituita nel lontano 1888. Da allora l'Amaro d'Abruzzo Jannamico ha conquistato 18 riconoscimenti e onorificenze internazionali: il liquore viene preparato con la stessa cura e con lo stesso amore di un tempo, e la sua formula si tramanda immutata di generazione in generazione.
Corposo e scuro, l'Amaro d'Abruzzo Jannamico ha un delicato profumo di agrumi ed è ricchissimo di sfumature di sapori. Per la sua pienezza di contenuto e per le sue inconfondibili caratteristiche è adatto alle più svariate occasioni di consumo. È ottimo dopo il pasto e sul gelato, squisito come punch aromatico con l'aggiunta di acqua calda, ed è piacevolmente dissetante con l'aggiunta di scorza di limone e seltz. La gradazione è 35% volume.
L'Amaro d'Abruzzo Jannamico è distribuito da Fratelli Rinaldi.



lunedì 8 ottobre 2012

Domaine de Canton



LA FEBBRE DELL'ORO

  • 1,5 DOMAINE DE CANTONE
  • 1 BOURBON
  • 0,5 SUCCO DI LIMONE FRESCO
Costruire tutti gli ingredienti in un mixing glass.Agitare vigorosamente e versare in un bicchiere da martini. Facoltativo guarnire ciliegia.