venerdì 28 settembre 2012
Americano Cocchi
L’Americano Cocchi, per la sua natura, rappresenta il trait d’union tra il vino e i liquori essendo un vino a cui viene aggiunta una piccola quantità di alcool “amaricato” dall’infusione di erbe e spezie pregiate.
Per questo suo aroma e gusto è detto Americano anche perché dagli Stati Uniti si diffuse l’usanza di bere il vermouth mescolato con liquori amari e gin formando una bibita chiamata cocktail. L'Americano Cocchi secondo la ricetta originale di Giulio Cocchi è, per Asti, l'aperitivo per antonomasia, un pezzo della storia della città del Novecento.
Produzione: E' considerato l'Americano originale, prodotto ininterrottamente dal 1891 secondo una ricetta già allora del tutto naturale: vino bianco, zucchero, infuso di erbe e spezie in alcool, in modo particolare, i fiori delle Artemisie e quelli di Genziana e la scorza dell’arancio amaro con l'esclusione di qualsiasi tintura o additivo artificiale. Per l'Americano Cocchi si aromatizzano piccole partite di vino, che sono poi lasciate affinare almeno un anno prima del consumo.
Abbinamenti
Nella versione classica, la preferita dai "puristi" che lo apprezzano ormai da tempo, va servito ben freddo in un bicchiere tumbler con cubetti di ghiaccio e una fetta di arancia completando con una spruzzata di seltz, indispensabile per sprigionare tutta la sua carica di aromi e profumi caratteristici. Molto apprezzata è anche la versione Royale che prevede l’uso di un calice da vino e l’aggiunta di uno spumante secco metodo classico, meglio se Alta Langa DOCG. Nella versione a bassa gradazione l’aggiunta di acqua gassata e ghiaccio tritato lo rende un ottimo dissetante. La sua naturale caratteristica amaricante non si perde neanche quando è molto diluito.
giovedì 27 settembre 2012
Spumanti Cocchi
Bianc ‘d Bianc
Alta Langa DOCG
ALTA LANGA è il nome delle bollicine Piemontesi prodotte con il metodo classico che le Case Storiche Piemontesi si sono impegnate a diffondere con la ricerca del territorio originale sulle colline della riva destra del Tanaro, il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia garantisce la qualità e la complessità del vino. Per il suo Alta Langa BIANC ‘d BIANC Cocchi vuole esaltare la “razza” del territorio e l’espressione dello Chardonnay in purezza. La cuvèe è composta dalle uve bianche di una sola vigna dal terreno marnoso-calcareo e il biotipo coltivato è quello di Borgogna. Il dosaggio è particolarmente contenuto. DenominazioneAlta Langa DOCG Uva/origine 100% Chardonnay, biotipo “precoce di Borgogna”. Vigneti 320 metri s.l.m. Vinificazione I torchi vengono caricati con 4.500 kg di uva da cui si ottengono 2450 litri di mosto fiore di Chardonnay. La prima fermentazione alcolica avviene in piccoli tini di acciaio per quasi tre settimane, al termine delle quali il vino viene raffreddato per favorire il deposito dei fondi. La formazione dellacuvée avviene a fine inverno, incorporando il vino dei piccoli tini, tutti rigorosamente della stessa vendemmia. La presa di spuma avviene nelle bottiglie accatastate e si completa con una lunga maturazione al fresco e al buio per 36 mesi durante i quali si sviluppano i caratteri che ne determinano il pregio. Remuage e dégorgement sono manuali su pupitres di legno condégorgement “à la glace”. Carattere / tasting notes Spettro aromatico complesso di frutti bianchi e leggera albicocca, in bocca possiede una materia lunga con le stesse note aromatiche del naso e fini sapori citronati. Rösa |
ALTA LANGA è il nome delle bollicine Piemontesi prodotte con il metodo classico che le Case Storiche Piemontesi si sono impegnate a produrre con la ricerca del territorio originale sulle colline della riva destra del Tanaro. Il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia e il millesimo obbligatorio garantiscono la qualità e la complessità del vino. Denominazione Alta Langa DOCG Uva/origine 100% Pinot Nero, biotipo “fine di Champagne” Vigneti 250 metri s.l.m. Vinificazione La prima fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio per quasi tre settimane: al termine di questo processo il vino viene raffreddato per favorire la sedimentazione dei depositi. La presa di spuma avviene nelle bottiglie accatastate e si completa con una lunga maturazione al fresco e al buio per 40 mesi durante la quale il deciso carattere prende forma. Il remuage e dégorgement sono manuali su pupitres di legno con dégorgement “à la glace”. Carattere / tasting notes Rösa è uno spumante con basso dosaggio di zucchero, fresco e sapido, il suo stile speziato si accentua nel tempo. Il suo volume, combinato con un buon equilibrio della materia, esprime un vino dal frutto intenso e dal temperamento maschile Abbinamenti E’ un vino perfetto per accompagnare l’intero pasto |
mercoledì 26 settembre 2012
Aperitivo??
Produttore: DUBONNET
Provenienza: FRANCIA
Formato: 100 cl
Gradazione: 14.8°
Note: Francese, aperitivo a base di vini della zona Roussillon nel sud della Francia, infuso con una varietà di erbe e spezie. La miscela è invecchiato in botti di rovere per tre anni prima dell'imbottigliamento.
Ovviamente lo trovate da Damarco!!!
martedì 25 settembre 2012
Bèrto
Sono Federico Ricatto, un appassionato produttore di Vermouth, liquore un po’ dimenticato che, come me, nasce in Piemonte, tra grandi vini e grandi montagne. Seleziono direttamente i migliori mosti di uva moscato provenienti dalle colline di Langa, cui aggiungo una miscela di erbe, seguendo una ricetta che appartiene alla mia famiglia da inizio ’900.
L’alta qualità delle materie prime non mi consente di ottenere molte bottiglie, ma molte soddisfazioni si! Questo liquore è infatti molto apprezzato nei ristoranti e nei wine bar, sia come aperitivo che come digestivo e molti importanti barman lo utilizzano per i loro cocktail più prestigiosi.
Sta inoltre ottenendo grande successo a New York, dove alcune serate di degustazione, hanno fatto riscoprire anche agli americani questo ‘gusto’ tutto italiano.
lunedì 24 settembre 2012
venerdì 21 settembre 2012
giovedì 20 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
giovedì 13 settembre 2012
Samalens Bas Armagnac single 8 ans
Riprendiamo con le nostre schede prodotti!
Leggete e venite a trovarci!!!
Dal vivo sono molto meglio...
Concorso!!
Ecco finalmente i vincitori del nostro concorso estivo!
1° premio
Vince questa foto perchè ci fa sentire ancora in vacanza!!!
Capri
2° premio alla foto moda mare Damarco a Positano!
3° premio alla foto scattata ad Amalfi
Preparatevi per il concorso invernale!
Porterete Damarco sulle piste da sci!!
giovedì 6 settembre 2012
mercoledì 5 settembre 2012
Appleton estate extra 12y
JAMAICA RUM INVECCHIATO
Appleton Estate 12 Years
L'ultima espressione dell'arte di creare rum
L' Appleton Estate Extra 12 anni Jamaica Rum è un rum invecchiato decisamente corposo. I rum che formano l'Appleton estate Extra 12 anni hanno un invecchiamento minimo di 12 anni, e il lungo invecchiamento tropicale dona all'Appleton Estate Extra 12 annni quel suo colore ambrato, un carattere audace e un sapore dolce che lo porta ad essere paragonato favorevolmente ai migliori cognac e scotch whisky del mondo. L'Appleton Estate Extra 12 anni Jamaica Rum è l'ultima espressione artistica dei produttori di rum.
Colore: Bronzo intenso luminoso
Aroma: Maturo e complesso di noci, miele, arance e una sfumatura di tabacco
Gusto: Deciso, persistenza aromatica dolce/amaro
Utilizzo: Liscio, con ghiaccio o con acqua
70 cl. - 43 %
L' Appleton Estate Extra 12 anni Jamaica Rum è un rum invecchiato decisamente corposo. I rum che formano l'Appleton estate Extra 12 anni hanno un invecchiamento minimo di 12 anni, e il lungo invecchiamento tropicale dona all'Appleton Estate Extra 12 annni quel suo colore ambrato, un carattere audace e un sapore dolce che lo porta ad essere paragonato favorevolmente ai migliori cognac e scotch whisky del mondo. L'Appleton Estate Extra 12 anni Jamaica Rum è l'ultima espressione artistica dei produttori di rum.
Colore: Bronzo intenso luminoso
Aroma: Maturo e complesso di noci, miele, arance e una sfumatura di tabacco
Gusto: Deciso, persistenza aromatica dolce/amaro
Utilizzo: Liscio, con ghiaccio o con acqua
70 cl. - 43 %
Iscriviti a:
Post (Atom)