giovedì 31 maggio 2012

Tequila Don Agustin Reposado


La Cava de Don Agustin Reposado.
100% Agave Tequila che è affinato almeno nove mesi in botti di rovere.
L'agave selezionata a mano viene cotta con un processo lento a vapore, in forni di pietra che tengono le temperature adeguate per 72 ore, per ottenere la massima quantità di succhi di frutta dolci dopo la cottura, utilizzando i metodi tradizionali di frantumazione.

Tequila Don Agustin Anejo


Questo giovedì di fine maggio iniziamo con le nostre Tequila!!
La Cava de Don Agustin Anejo
100% Agave Tequila affinato in botti di rovere americano per 12 mesi.
L'agave selezionata a mano viene cotta con un processo lento a vapore in forni di pietra che tengono le temperature adeguate per 72 ore, per ottenere la massima quantità di succhi di frutta dolci dopo la cottura, utilizzando i metodi tradizionali di frantumazione.

mercoledì 30 maggio 2012

Vodka grand Khan

Prodotta con grani scelti ecologici, coltivati sulle steppe mongole oltre i 4000 piedi
Vodka grand Khan, vodka per veri uomini.
Ovviamente da Damarco!!!

martedì 29 maggio 2012

Distillerie Quaglia grappa & oro


Gradevole liquore dolce a base di grappa , dalle intense note aromatiche, aggiunto di piccole foglie di oro purissimo 23 carati che ne impreziosisce l’aspetto. 
Venite a trovarci per conoscere tutte le grappe della distilleria Quaglia!!

Distillerie Quaglia grappa moscato invecchiata

Grappa riserva, distillata secondo il tradizionale metodo in corrente di vapore e successivamente invecchiata per un periodo minimo di 24 mesi in botti di rovere.
Le vinacce provengono dalle zone vocate del canellese e vengono distillate dopo un breve periodo di fermentazione 
Il colore si presenta ambrato intenso. Esprime un panorama olfattivo denso e avvolgente, ricca di accenti speziati che però non sovrastano i delicati profumi del vitigno di origine.
Al palato è delicatamente avvolgente , aristocratica e dotata di straordinaria vivacità retrolfattiva.
E dove se non da noi!!!!

Quaglia grappa del contadino

E’ il risultato della distillazione di vinacce piemontesi sia rosse che bianche , in prevalenza barbera e chardonnay .
Viene distillata in corrente di vapore e successivamente riposa un periodo minimo di quattro mesi in contenitori neutri.
Il colore si presente limpido e cristallino All’olfatto sprigiona delicatissimi profumi di frutta e fiori ,freschi e delicati.
Al palato risulta da subito delicata, morbida e avvolgente.

Venitela a scoprire da noi!

lunedì 28 maggio 2012

Liquore crema lychee

Litchi, noto anche come litchi, nativo dell'Asia ed è un frutto pregiato in Cina.Una volta che il lychee è pelato, la polpa si presenta bianca, dolce e consistente. Litchi sono eccellenti consumati freschi o essiccati al sole come "noci litchi". MONIN Lychee liquore rispetta la fragranza complessa e distinta del frutto: sensuale e floreale, porterà un tocco di tendenza per i vostri cocktail classici.

Distribuito da Velier lo potrai trovare da noi

Liquore Monin crema banana

Voglia di estate!!!!


Gusto banana matura quasi cotta con note caramellate
Distribuito da Velier naturalmente lo trovate da Damarco

 Fondata nel 1912 a Bourges (Francia centrale) da George Monin, la piccola Azienda artigiana di allora lancia contestualmente sul mercato il Monin Original, liquore a base di lime e spezie, a 33°, che appartiene di diritto alla famiglia dei grandi liquori francesi come il Cointreau e il Grand Marnier, ed inizia una modesta produzione di sciroppi di alta qualità.
La crescita è vorticosa, ma l’Azienda rimane rigorosamente familiare: siamo alla terza generazione, e l’attuale titolare, Olivier Monin, può vantare tutta una serie di primati. Leader assoluto sul mercato mondiale degli sciroppi.

giovedì 24 maggio 2012

Grado Plato

Conoscete questa birra meravigliosa fatta a Chieri?
No?
Correte da noi per provarla!!!!!










Vodka v44


V44 è una vodka super premium di grano. Il suo nome deriva dal numero di variazioni del campione. La ricetta di base per la vodka viene da un documento del 1405, e si afferma come la ricetta ufficiale di vodka più antica al mondo. V44 è al 100% non aromatizzato. Il sapore è dovuto essenzialmente adun particolare e speciale tipo di frumento bio, ad un particolare processo di fermentazione e dalle particolari filtrazioni a freddo.
  La produzione è limitata ogni anno. Il volume di produzione dipende dalla disponibilità del utilizzato wheat. V44 Vodka è uno delle rarissime Vodka certificate kosher.
..

mercoledì 23 maggio 2012

Rum Eldorado 12


Lo conoscete il Rum Eldorado 12?
No??
Venite a scoprirlo da noi!!!

La Guyana è uno degli ultimi paesi ancora incontaminati, ricoperto quasi integralmente dalla foresta vergine amazzonica.
È attraversata dal rio Demerara, sulle cui rive viene coltivata l’omonima varietà di canna da zucchero che è considerata la migliore del mondo ed è utilizzata per la produzione dello zucchero Demerara e dei rum della Guyana.
È grazie a questa materia prima eccezionale che i rum Demerara sono considerati una categoria a parte nell’universo del rum.
La Demerara Distillers, fondata nel 1770, è l’unica produttrice di rum Demerara.
Possiede 30 Sugar Mill e 11 distillerie (7 nella regione Berbice e 4 in East Coast) che utilizzano tutti i tipi di alambicco (3 doppia colonna coffey still, 2 savalle still, 1 wooden still double pot, 1 wooden single pot, 1 alambicco di rame Wedderbrun style, 1 alambicco di rame tradizionale, 1 small gin still batch) che permettono l’assemblaggio di rum, completamente diversi nello stile, che danno la poliedricità unica a El Dorado Campione del Mondo a Barbados.

Una Grolla per l'inviato speciale....


In esclusiva per il nostro Inviato speciale, una preview del FOCOSO intruglio da bere in compagnia: la Grolla Del Demone!!!!!
Una miscela bollente quanto pericolosa! 


Da bere in 2, 4 o 6!!
Dove??? 

Alla Casa del Demone ovviamente!!!
E il latte di suocera lo travate ovviamente da Damarco!!

martedì 22 maggio 2012

Jacquart brut Mosaic


Chi non ama lo Champagne??
Da noi troverete una vastissima scelta e sapremo consigliarvi al meglio per una serata speciale o per una cena tra amici in allegria!!
Assemblaggio leggermente dominato dallo Chardonnay (35 - 40%) che conferisce alla cuvée aromi freschi e raffinati. Il Pinot Nero (30 - 35%) fornisce l'ossatura a questo vino aereo e il Pinot Meunier (25 - 30%) procura il fruttato.
Selezione di territori raffinati, parte dei quali fatti di grandi cru della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. La presenza del 20% di vini di riserva apporta la regolarità e un tempo d'invecchiamento di oltre 3 anni unito a un dosaggio leggero (10g/l) dà un vino complesso e armonico.

Tutti! Di giorno così come di notte, all’aperitivo, con il pesce o con il formaggio, nell'intimità o tra amici, Brut Mosaïque diventa complice di tutti gli istanti di emozione condivisa.

Bluecoat Dry Gin


Bluecoat americano Dry Gin è artigianale. Distillando bacche di ginepro, ed è combinato con una miscela di bucce di agrumi biologici americani e altri prodotti vegetali organici, il risultato è un gin degno del premio americano.  Bluecoat viene distillato in una custom-built, pentola di rame ancora martellata a mano. Il processo prevede il riscaldamento estremamente lenta del vaso, che consente la separazione massima di alcoli. Le impurità vengono scartate, lasciando solo i più puri, alcoli più saporiti. Il risultato è uno spirito che è intensamente liscio e tonificante. 

lunedì 21 maggio 2012

Hpnotiq

Da noi troverete sempre le ultime novità!!



Gin



Amaro d'Abruzzo



Akdov bianca

Venite a scoprire i nuovi prodotti!!



Akdov scura

Nuovi prodotti!


Ron Centenario

Nuovi prodotti!!


Perrier




London Dry Gin


Medaglia d'Argento, San Francisco World Spirits Competition 2011
La Ditta Berry's Bros è situata al numero 3 di Saint James Street a Londra, il suo London dry gin elaborato nella più pura tradizione porta dunque il medesimo numero. Ginepro italiano, arance spagnole e, più originale, pompelmi entrano segnatamente nella sua composizione. Questa base piena di vivacità costituisce la colonna vertebrale di questo gin sulla quale vengono ad appoggiarsi gli altri componenti.
Il ginepro è circondato da note mentolate, numerose spezie gli succedono (noce moscata, pepe, cumino, badiana, coriandolo). Con originalità, rivela in seguito scorze di limone e cioccolato al latte. Patinato, ramato, dà anche prova d'esotismo (mango, melograno).
Autentica golosità con le sue note di frangipane, di torta al limone meringata e di latte di mandorla dolce, si rivela ugualmente speziata (chiodo di garofano, pepe di Caienna). Si sviluppa sui frutti maturi (pera, prugna) e rossi ( ribes nero, ribes).
I suoi tannini fini restringono il palato. Si sviluppa sull'amarognolo degli agrumi (mandarino, arancia,pompelmo), sulla menta piperita e sulle piante aromatiche (verbena, salvia, maggiorana). Mielosa (lavanda), diventa via via più orientale (dolcetti turchi, petali di rosa). Il panpepato riattiva il suo carattere goloso.

Inviato Speciale Alien Bloody Brain

Finalmente è ritornato l'inviato speciale!!
Avrà avuto altre missioni da compiere....
Per il suo ritorno ha scelto La Casa del Demone...


Reazioni chimiche e fisiche per l'Inviato Speciale!
Lo staff della Casa del Demone stupisce tutti con l'infernale Alien Bloody Brain, l'horror-shot a base di Peach Tree, Blue Curacao, Granatina e Bailey's!!


Blackwood's Vintage Dry Gin

La distilleria basata a Lerwick nelle remote isole Shetland tra Scozia e Norvegia, produce i suoi fantastici gin utilizzando i botanicals dell’isola; infatti oltre alle bacche di ginepro provenienti dall’Umbria, la cassia, la liquirizia, il coriandolo, la cannella, la noce moscata e la orris, vengono anche utilizzate le radici di angelica, la menta d’acqua selvatica e i fiori di rosa marina che nascono nella breve estate delle isole Shetland.

11 Giugno prendete nota!


venerdì 18 maggio 2012

Vodka 42 Below

Da noi trovi la Vodka 42 Below!!!!!
Tutto cominciò nel 1996, mentre Geoff Ross, fondatore di 42 BELOW, stava viaggiando in aereo negli Stati Uniti. Leggendo una rivista distribuita sul volo, notò la pubblicità di una vodka americana e pensò “Un attimo, l’America è tutta bourbon e whisky fatto in casa. La vodka dovrebbe arrivare dai paesi freddi e puri”.
Si mise a pensare al tempaccio delle sue parti e dal rapporto tra ambiente e vodka liscia.
Arrivato a destinazione, Geoff si mise subito a produrre vodka nel suo garage e anche se i primi esperimenti avevano un sapore terribile, in due anni Geoff, dopo aver sperimentato diversi sistemi di demineralizzazione, varie combinazioni di ingredienti e nuovi processi di distillazione, riuscì ad ottenere una vodka che fosse abbastanza bevibile.
10 anni dopo, la Vodka 42 BELOW ha vinto molti premi, confermando così l’intuizione di Geoff, per cui se si vuol scegliere l’ambiente più adatto per la produzione della vodka allora è bene optare per la Nuova Zelanda. L’acqua è limpida e dolce, la purezza dell’aria è universalmente riconosciuta e il tempo fa schifo!

 http://www.42below.it/

giovedì 17 maggio 2012

Whisky Ancnoc

Scotch Whisky Ancnoc 12 Years Old

"AnCnoc" è una parola gaelica, ovvero di origine scozzese, che significa "collina". Con i suoi nuovi packaging, lanciati nel 2003, anCnoc si conferma nuovamente come una distilleria dal consolidato carattere e rinomata eccellenza. Si mantiene come un prodotto fuori dal "coro".
Single Malt Highland Whisky 40°
 Questo whisky è conosciuto come un must in tutte le collezioni bevitori di whisky, è leggero e ma complesso. Fluido e stimolante. E ad ogni svolta regala una sorpresa. 
John Morrison comprò la proprietà Knock dal duca di Fife nel 1892. Dopo pochi anni si accorse di una sorgente d'acqua, pura e cristallina, che sgorgava dai pendii del monte Knock. L'acqua venne presto analizzata e dopo nemmeno un mese partirono le contrattazioni con "The Distillers Company of Edinburgh" per costruire una distilleria. La vicinanza con la rete ferroviaria del nord della Scozia e con la regione Moray, caratterizzata dalla grande presenza di piantagioni d'orzo e giacimenti di torba, rese le condizioni ottimali per iniziare l'attività che stava a cuore a John Morrison; produrre whisky. 
La produzione iniziò nell'ottobre 1894. Quella di Knockdhu, equipaggiata con un motore a vapore da 16 cavalli, adibito allo schiacciamento dell'orzo, era capace di lavorare 2.500 galloni di spirito alla settimana, ed era considerata come la prima moderna distilleria. Già per gli inizi del nuovo secolo il personale era composto da 19 persone, ed il successo che questo progetto stava manifestando, faceva pensare alle potenzialità future di questo whisky.
La distilleria continuò a lavorare a pieno regime fino al 1931, quando dovette chiudere per pochi anni, causa la depressione economica. Le restrizioni della guerra impedivano d'avere orzo a sufficienza, per questo l'azienda si scontrò con un secondo periodo di chiusura, dal 1940 al 1945. Dopo la guerra, seguì un periodo di modernizzazione, che fra le altre cose, rese la distribuzione di whisky possibile in tutta la nazione. Benchè la macchina a vapore originaria funzionasse ancora, nel 1947 fu soppiantata da una moderna.
Nonostante la chiusura della linea ferroviaria nel 1960, la produzione di whisky continuò fino al 1982, data in cui Knockdhu divenne una delle dodici distillerie proprietà di "Scottish Malt Distillers" che dovettero chiudere in vista della sempre meno ricca domanda di prodotto. Questa chiusura fu un duro colpo per la comunità locale, ma nel 1989, fortunatamente, ricominciò la sua attività. 
I metodi di produzione sono rimasti invariati, tradizionali, quello che invece cambiò fu il nome del prodotto. Questo nel 2000 venne sostituito con "anCnoc". Questa è una parola gaelica, ovvero di origine scozzese, che significa "collina". Con i suoi nuovi packaging, lanciati nel 2003, anCnoc si conferma nuovamente come una distilleria dal consolidato carattere e rinomata eccellenza. Si mantiene come un prodotto fuori dal "coro". 

 Note di degustazione:

Colore:
•Ambrato, con un leggero riflesso giallo.

Naso:
•Morbido, molto aromatico, con un accenno iniziale di miele e limone.

Gusto:
•Dolce all'inizio, con un fresco aroma fruttato; un finale persisten
te e liscio.

CHRISTIE'S LONDON GIN

Prossimamente sui nostri scaffali.....


Ottenuto da finissimi distillati dei migliori cereali, aromatizzati da bacche di ginepro unitamente ai semi di coriandolo e cardamomo, la liquirizia, la cannella, le radici di angelica e di calamo in proporzioni segrete e gelosamente nascoste. CHRISTIES LONDON GIN ha profumo e sapori intensi che lo rendono ottimo bevuto liscio e particolarmente adatto come base per cocktail e long drink. La sua particolare bottiglia si riallaccia ad una antica tradizione di Londra di cui Christies London Gin si fa a buon ragione portavoce.

mercoledì 16 maggio 2012

I nostri clienti amici: La Madama della Rocca





Ecco perchè si chiama "La Madama della Rocca"

Nell'ambito della manifestazione "Sapori di Piemonte" che si tiene a Torino nel mese di maggio, lo scorso anno è stato presentato un nuovo piatto a base di carne, chiamato "Madama la Piemonteisa" e creato in quel di Savigliano (Cuneo). Si tratta in pratica di una bistecca di carne di vitello cotta alla brace o sulla griglia e servita con una particolare salsa. Un piatto che per la prima volta ho assaggiato a Savigliano in occasione della Festa del Pane dello scorso settembre e che ho provato a prepararmi a casa con un eccellente risultato e pertanto mi permetto di suggerirvene la ricetta.
Più che ad una ricetta, la preparazione di questo piatto deve quasi sottostare ad un vero e proprio disciplinare:
- La bistecca deve essere ricavata dal taglio del carrè di una vitella di razza piemontese, macellata all'età di circa un anno e mezzo e deve avere un peso di circa 5/600 grammi ed uno spessore di un paio di centimetri circa.
- La cottura della carne deve essere fatta alla brace, al naturale, senza alcuna aggiunta di olio o di altri aromi. Durante la cottura deve essere fatta la salatura ed il punto di cottura deve essere fra il cotto e il ben cotto. Assolutamente non al sangue.
- Nel caso in cui la cottura venga fatta alla griglia o al forno, per evitare che si asciughi troppo, la carne deve essere preventivamente lardellata (introducendo nella carne delle piccole listerelle di lardo che durante la cottura si sciolgono e la mantengono morbida).
La salsina o la crema (a secondo di come la si vuole chiamare) che accompagna la carne, è la rielaborazione di una ricetta che risulta risalire al XVIII secolo ed è attribuita alla famiglia di Santorre di Santarosa, Sindaco di Savigliano all'epoca di Napoleone Bonaparte e successivamente animatore dei primi moti rivoluzionari in Piemonte. Una salsa che viene preparata mettendo in una casseruola del burro, due rossi d'uovo, un cucchiaio di aceto di vino, del brodo, sale, pepe e noce moscata, che si fa cuocere a fuoco moderato in modo che il tutto si addensi fino a formare una salsina semidensa e cremosa.
A questo punto non resta che mettere la bisteccona in un bel piatto, unire la crema e servirla. Da consumare con questo piatto trovo ottimo il pane tipo "biova" , accompagnando il tutto con un buon bicchiere di Dolcetto o Cabernet. Pare che i creatori di questo piatto attendano le Olimpiadi di Torino 2006 per farlo meglio conoscere e farne quasi il "piatto olimpico" ma penso che, data la sua bontà, non avrà bisogno di tutto questo tempo per farsi adeguatamente apprezzare dai golosi.

Fentimans

FENTIMANS: si tratta di un’azienda inglese di bevande che utilizza il metodo della "Botanical Brewing", un processo che utilizza erbe e radici delle piante. In ogni prodotto Fentiman si può notare un sedimento alla base della bottiglia. Questo è il risultato del particolare processo di produzione di bevande botanicamente prodotte, che assicura che tutto il sapore e la bontà estratti dalle materie prime possano finire in bottiglia.

martedì 15 maggio 2012

Whisky Caol Ila

Il nome deriva dal gaelico e indica lo stretto di mare che separa l’ isola Islay, dove Caol Ila è prodotto e la vicina isola di Jura.
La distilleria fu costruita nel 1846 da Hector Henderson, che scelse un luogo solitario con una cascata ricca di buonissima acqua da utilizzarsi sia per la distillazione sia come forza motrice.
In riva a questo braccio di mare Caol Ila usufruì a lungo dei servizi marittimi e fu costruito appositamente un pontile per facilitare gli approdi.
Questo speciale single malt ha un largo numero di cultori nel mondo ed il Gruppo produttore ha deciso di unire tre qualità in una collana chiamata “Original Bottle Collection”, indicando così il diretto ed originale coinvolgimento dalla produzione all’imbottigliamento.
Il malto qui presentato è appunto uno dei tre.
Colore oro chiaro, limpido.
Sentore di torba, iodio, tabacco, fiori ed erbe aromatiche, pepe, agrumi, miele, liquirizia, uva, fragola, cioccolato fondente, sentore di mare.
Gusto ricco, ampio, note dolci, torba affumicata, fuliggine medicinale, pera e mela mature, miele, liquirizia, vaniglia, biscotti al malto.
Retrogusto di buona intensità e persistenza con gusto affumicato e salmastro di notevole piacevolezza.

lunedì 14 maggio 2012

Cachaca Tapioca


Ypioca è il primo produttore brasiliano di chachaca per volume di produzione e per qualità dei prodotti. La cachaca, per chi non lo sapesse è un liquore distillato da canna da zucchero.

venerdì 11 maggio 2012

Rum Brugal extra viejo


Considerato internazionalmente come il miglior rum invecchiato al mondo. 

Liquore squisito, ideale per l'intenditore esigente, che richiede sempre il massimo della qualità.
Provenienza: Repubblica Dominicana
Grado alcolico: 40%
Aroma: Accentuato aroma di legno con note di frutta secca, mandorle e un tocco speziato
Gusto: Delicato, elegante e profumato con retrogusto lungo e fine
Ovviamente da Damarco!!

giovedì 10 maggio 2012

Rum Flor de Cana extra dry 4 anni



Sicuramente Flor de Caña è il rum più autentico del mondo.
L'UNICO RUM A 5 STELLE
Sicuramente Flor de Caña è il rum più autentico del mondo.

La famiglia Pellas, originaria di Genova, si è stabilita in Nicaragua alla fine del 1800. In 100 anni ha creato l’Azienda più importante del paese, che opera nel settore bancario, dei computers, delle automobili e, naturalmente, del Ron. A nord di Managua percorrendo la strada dissestata che attraversa la bellissima città coloniale di Leon e la rigogliosa campagna nicaraguense, si giunge all’Ingenio Azucarero San Antonio e alla distilleria Flor de Caña; l’Ingenio San Antonio produce zucchero di canna e la melassa al 64% di zucchero che viene poi elaborata nella attigua distilleria. Sei colonne di distillazione producono un distillato a 77,5% che viene messo in barili di bourbon da 135 lt. e stivato negli almacen condizionati a 28° di temperatura. La perdita dovuta all’evaporazione è pari al 7% per anno. La Flor de Caña possiede 150.000 barili e produce Ron provenienti da un unico millesimo, quindi il 4 anni è cosecha 2005, il 5 anni 2004, il 7 anni 2002, il 12 anni 2007, il Centenario 21 15 anni 1994 e il 18 anni 1991. 150.000 barili sono conservati nelle bodegas della Flor de Caña a Chichigalpa, uno degli stock più importanti al mondo. La Flor de Caña è l’unica azienda al mondo che produce nell’Ingenio San Antonio, adiacente alla distilleria, tutta la melassa necessaria per la produzione del ron: Il vero Ron 5 stelle

✮ canna da zucchero di proprietà✮ melassa di proprietà✮ distillazione propria✮ invecchiamento in loco✮ imbottigliamento in Nicaragua
Proprietario: Compañia Licorera de Nicaragua (Famiglia Pellas)Regione: NicaraguaFondata: 1937Distribuito da Velier dal: 2002